BLOG ALIMENTARE VETERINARIO
La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet
Il blog sullo stile di vita sano e consapevole da far adottare ai nostri amati cani e gatti.

Nutrienti, Patologie

Mostri da Dieta: quando un'alimentazione sbilanciata trasforma i nostri pazienti in creature di Halloween.


mercoledì 29 ottobre 2025


Mostri da Dieta: quando un'alimentazione sbilanciata trasforma i nostri pazienti in creature di Halloween

Ottobre è il mese di Halloween, e tra zucche, vampiri e zombie potremmo permetterci, per una volta, di trattare un tema serio con un tocco di ironia.
La nutrizione errata, infatti, può letteralmente "trasformare" i nostri pazienti: squilibri dietetici che modificano il colore della cute, la consistenza del mantello o persino la conformazione scheletrica, dando origine a figure che ricordano i mostri tipici della tradizione di Halloween.
Un approccio giocoso, ma con basi scientifiche


Lo Zombie - Dermatosi da carenza di zinco
Una dieta povera di zinco biodisponibile altera la cheratinizzazione e compromette la barriera cutanea.
Il risultato? Alopecia, desquamazione, formazione di croste, lichenificazione soprattutto a livello periorale, perioculare, di naso e orecchie.
La dermatosi zinco-responsiva può essere suddivisa in due tipi di sindromi differenti.
La prima, la più conosciuta, ha una base ereditaria, è tipica di alcune razze come gli Alaskan Malamute e i Siberian Husky e la sua patogenesi sembra essere legata ad uno scarso assorbimento dello zinco in sede intestinale.
La seconda, invece, più comune in cuccioli di taglia grande in rapida crescita, è dovuta ad un errore dietetico.
Infatti, essa è causata da diete carenti in zinco, povere di acidi grassi essenziali o contenenti un'eccessiva quantità di fitati e minerali come calcio, fosforo e magnesio, che interferiscono con l'assorbimento dello zinco.

Il Vampiro - Anemia da carenza di ferro o vitamine del gruppo B
Mucose pallide, pelo opaco, astenia e tachicardia compensatoria sono i classici segni di un'anemia carenziale.
Le cause più comuni sono diete sbilanciate e carenti in ferro, cobalamina, vitamina B6 e acido folico oppure eccesso di fitati chelanti.
Il paziente diventa pallido, letargico che, in chiave "Halloween", potrebbe ricordare un vampiro.

La Zucca di Halloween - Lipidosi epatica felina
Nel gatto obeso sottoposto a digiuno, dimagrimento troppo rapido o stress prolungato, la mobilizzazione lipidica supera la capacità epatica di esportare i trigliceridi.
Infatti, l'eccessiva mobilizzazione di acidi grassi dalle loro riserve lipidiche periferiche altera la capacità epatica di utilizzazione e distribuzione del grasso, con conseguente accumulo.
I primi sintomi riferiti dal proprietario sono inappetenza, vomito, perdita di peso, letargia e debolezza, e alla visita clinica l'animale si presenta disidratato con pelo arruffato.
In un secondo momento, il fegato non riesce più a metabolizzare la bilirubina, che si accumula nei tessuti, con comparsa di ittero e colore giallastro delle mucose apparenti e della cute.
Il micio, in chiave "Halloween", si trasforma così in una piccola zucca di Halloween.

La Strega Verde - Ipervitaminosi D e ipercalcemia nutrizionale
L'eccessiva somministrazione di vitamina D (spesso causata da una somministrazione eccessiva di oli di fegato di pesce o di integratori mal dosati) determina ipercalcemia, calcificazioni tissutali e debolezza muscolare.
L'aspetto generale del paziente può risultare pallido, con sfumature giallo-verdastre di cute e mucose: un effetto "spettrale", in chiave "Halloween" degno di una strega verde.

Lo Scheletro - Cachessia da carenza proteico-energetica
Quando l'apporto calorico e/o proteico è insufficiente si ha una rapida e progressiva perdita di massa muscolare e di peso.
Se questo errore dietetico non viene corretto rapidamente, l'animale diventa emaciato e cachettico, con evidenza delle prominenze ossee e delle costole.
In chiave "Halloween" il paziente può ricordare uno scheletro.

Il Fantasma - Ipovitaminosi B1, B2 nel gatto
Diete a base di carne eccessivamente cotta, non adeguatamente integrate, possono causare ipovitaminosi di tiamina e riboflavina.
Queste vitamine del gruppo B, sensibili al calore, vengono, infatti, inattivate con la cottura e una loro carenza determina dermatite eritemato-crostosa del muso, stomatite, anoressia e dimagrimento.
In chiave "halloween" il gatto può apparire "consunto", con volto pallido e scavato: un vero fantasma felino.
Anche l'uso eccessivo di pesce crudo, ricco di tiaminasi, può causare un deficit secondario di tiamina.

Il Demone dagli occhi rossi - Deficit di taurina nel gatto
L'assenza di taurina nella dieta porta a degenerazione retinica progressiva con riflessi tapetali accentuati, dilatazione pupillare e aspetto "luminoso" degli occhi.
Diete casalinghe cotte non integrate, diete vegetariane o vegane, somministrate per tempo prolungato in un gatto, possono causare una carenza di taurina, amminoacido essenziale nella specie felina.
Un fenomeno clinicamente drammatico, poiché spesso irreversibile, ma che in chiave "Halloween" potrebbe richiamare alla mente il demone notturno dagli occhi rossi.

Il Mostro Deformato - Spondilosi cervicale deformante da ipervitaminosi A nel gatto in accrescimento
Una dieta a base di fegato crudo o di olio di fegato di pesce, ricchissimi di vitamina A, può indurre nei gatti giovani esostosi e ossificazioni vertebrali deformanti, con rigidità cervicale e andatura alterata.
I principali sintomi sono anoressia e dimagramento, riluttanza al movimento e andatura rigida, posizione seduta da "marsupiale", rigidità del capo e alterato sviluppo scheletrico con crescita ossea continua e incontrollata.
In chiave "Halloween", il gatto può presentare un profilo "piegato e rigido" simile ad un mostro deformato.

In conclusione, dietro a questa nostra ironia, in tema Halloween, si nasconde in realtà un messaggio serio: una dieta squilibrata può modificare il metabolismo, la cute, gli organi e perfino la postura dei nostri pazienti creando danni, a volte, irreversibili.

Formulare una dieta bilanciata non è un trucco segreto conosciuto da pochi eletti, ma è una consulenza professionale fondata su conoscenza, rigore e prevenzione.

Buon Halloween a tutti dallo staff di MyVetDiet!


Tags

anemia non rigenerativaanemia normocromicadermatopatia responsiva allo zincolipidosilipidosi epaticaipervitaminosi cane2670ipervitaminosi gattocachessiacarenza di Taurinataurinaspondilosi cervicale deformante del gatto