BLOG ALIMENTARE VETERINARIO
La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet
Il blog sullo stile di vita sano e consapevole da far adottare ai nostri amati cani e gatti.

Alimenti industriali, MyVetDiet

Gestire gli "Alimenti per diete casalinghe e miste" non è mai stato così semplice.


mercoledì 20 gennaio 2021


Gestire gli "Alimenti per diete casalinghe e miste" non è mai stato così semplice

Abbiamo iniziato il 2021 dedicandoci al miglioramento, alla revisione e all'ampliamento delle banche dati degli alimenti presenti in MyVetDiet per consentirti una gestione più semplice degli alimenti che utilizzi nella formulazione dei piani nutrizionali per cani e gatti

Al lavoro di aggiornamento effettuato durante la prima settimana di gennaio nella sezione degli alimenti dedicati al solo razionamento PetFood (leggi l'articolo Con oltre 900 alimenti commerciali per cani e gatti, puoi utilizzare MyVetDiet) abbiamo aggiunto una corposa revisione di tutto il database alimenti per diete casalinghe e miste, aggiornando i valori dei nutrienti che sono stati modificati recentemente nei database ufficiali da cui MyVetDiet ricava i dati. Tutti gli alimenti che hanno subito una modifica, anche con variazioni minime dei dati, sono stati dichiarati "obsoleti" in MyVetDiet e non più utilizzabili per formulare nuove diete casalinghe e miste. Essi rimarranno, comunque, presenti nelle diete effettuate in precedenza, ma in esse comparirà la scritta "obsoleto" affinché il veterinario sia al corrente che i dati di quell'alimento non sono più validi. Ovviamente la scritta è visibile solo dal veterinario e non comparirà all'interno del file di stampa, qualora l'utente abbia la necessita di ristamparla o inviarla nuovamente al cliente.

Nel database aggiornato del software, e utilizzabile per comporre le diete, invece saranno visibili solo gli alimenti con i dati aggiornati.

Per fornire ulteriori informazioni al medico veterinario, da questo aggiornamento, per ogni alimento del database è visibile, tra parentesi, la fonte ufficiale da cui MyVetDiet ha ricavato i dati.  Anche questo dato è visibile solo dal veterinario e non presente nella stampa della dieta.

Oltre a questo lavoro di revisione, il database è stato ulteriormente arricchito con nuovi alimenti, tra cui alcuni alimenti cotti, per andare incontro alle esigenze di alcuni veterinari che sono abituati a formulare diete con ingredienti pesati a cotto. In questo caso sia i dati che il peso si riferiscono all'alimento già cotto.

Per facilitare la distinzione tra alimenti crudi e cotti, quando quest'ultimi vengono inseriti nel piano nutrizionale, di fianco ad essi viene presentata tra parentesi la scritta "peso da cotto": questa scritta è visibile sia durante la preparazione della dieta che sulla stampa. In questo modo il proprietario può sapere che il peso di quell'alimento specifico, presente nel piano nutrizionale, si riferisce all'alimento già cotto mentre il peso degli altri ingredienti, come scritto nelle informazioni fornite con la dieta, è da intendersi a crudo.

Inoltre, sono stati aggiunti numerosi alimenti commerciali di mantenimento per cani e gatti con i tenori analitici dettagliati per permettere al veterinario di preparare diete miste complete ed equilibrate. In questo modo chi prescrive diete miste ha a disposizione oltre 250 alimenti PetFood.

Per aiutare il veterinario ad inserire nella sezione "Alimenti per diete" altri alimenti personali sono stati inseriti dei convertitori automatici. Alcuni database (ad esempio quello dell'ente CREA) forniscono i dati degli acidi grassi e degli amminoacidi non più come quantitativo in 100 grammi di alimento, ma come percentuale di lipidi e proteine. Per evitare all'utente di dover fare i calcoli manualmente in MyVetDiet sono stati inseriti due convertitori automatici in cui il veterinario può inserire i dati degli acidi grassi e/o degli amminoacidi in percentuale e automaticamente il software effettuerà la conversione per ottenere i dati su 100 grammi di alimento tal quale. Nel riquadro dedicato all'inserimento degli Acidi grassi è stato aggiunto il link Clicca qui per convertire automaticamente i dati da percentuale di lipidi a valore in g sul tal quale e, analogamente, nel riquadro dedicato all'inserimento degli Aminoacidi è stato aggiunto il link Clicca qui per convertire automaticamente i dati da percentuale di proteine a valore in mg sul tal quale. Il veterinario può decidere se utilizzare, o meno, tali convertitori automatici per l'inserimento dei dati dell'alimento, oppure può effettuare i calcoli manualmente come fatto in passato.

Inoltre, visto che alcune aziende di integratori forniscono i dati relativi alla composizione di un prodotto in parte su 100 grammi di prodotto e in parte come composizione della singola formulazione (es perla o compressa), in MyVetDiet è stato aggiunto anche un convertitore nel quale il veterinario può inserire i valori forniti in 100 grammi e questi verranno automaticamente convertiti nei dati contenuti nella singola formulazione. Per poterlo fare, però, il software ha la necessità di conoscere il peso della singola compressa o perla o similare, dato reperibile dal veterinario sulla confezione dell'integratore, anche semplicemente, dividendo il peso totale indicato nel packaging per il numero di singole formulazioni presenti all'interno della confezione. L'utilizzo di questo convertitore è abbastanza semplice: indicando che l'integratore si trova sottoforma di compressa, perla o similare, il programma chiede se Il produttore dell'integratore fornisce i dati su 100gr di prodotto?: in questo è possibile scegliere l'utilizzo del convertitore automatico per ottenere rapidamente i quantitativi contenuti in un'unità di prodotto.

Infine, è stato aggiunto un campo "note" nella scheda di ogni singolo alimento che il veterinario può utilizzare per inserire informazioni che gli interessano per quel singolo prodotto, come per esempio in caso di utilizzo di un prodotto in gocce, quante di queste corrispondono alla tacca presente sul dosatore.  Queste note saranno direttamente visionabili dall'utente durante la preparazione di un piano nutrizionale, cliccando semplicemente l'icona "n" alla sinistra dell'alimento riportante le note. L'icona viene mostrata solo nel caso in cui siano effettivamente presenti delle note in un alimento.

Come sempre, l'aggiornamento è automaticamente installato nell'account di ogni utente di MyVetDiet ed è retroattivo, quindi disponibili anche in diete e alimenti inseriti in precedenza.

La nostra voglia di migliorare MyVetDiet non cessa mai: trovi utile l'inserimento dei convertitori e l'ampliamento del database alimenti? Come sempre per noi sarebbe molto utile sapere cosa ne pensi: se ti va puoi per farcelo sapere attraverso la sezione commenti qui sotto.


Tags

alimentazione del cane diabeticoalimentazione per gatticalcolo cibo canecalcoli cane alimentazionecalcolo razione alimentare cane anzianocalcolo quantità cibo canecalorie crocchette per cani anzianidieta per canidieta per gattidose giornaliera crocchette cane cucciolodose giornaliera crocchette gatto cuccioloelaborazione dieta veterinariaformula calcolo crocchette gattoformula calcolo crocchette canenutrizione del canenutrizione del gattoprogramma per diete caneprogramma per diete gattoquanti grammi di crocchette deve mangiare un canequante proteine deve assumere un cane anzianoquanti grammi di crocchette deve mangiare un cucciolo di 3 mesiquanti grammi di crocchette deve mangiare un cucciolo di bulldog francesequanti grammi di crocchette deve mangiare un cucciolo di Weimaranerfquanti grammi di crocchette deve mangiare un cucciolo di pastore tedescoquantità cibo cucciolo 4 mesiquantità cibo cucciolo canequantità cibo cucciolo gattosoftware alimentazione bilanciata canisoftware alimentazione bilanciata gattiSoftware MyVetDiettabella alimentazione casalinga cane anzianotabella calcolo crocchettetabella dosi cibo per cani