BLOG ALIMENTARE VETERINARIO
La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet
Il blog sullo stile di vita sano e consapevole da far adottare ai nostri amati cani e gatti.

Il rapporto protidico-calorico (RPC)

Il rapporto protido-calorico rappresenta la quantità di proteine di cui necessita giornalmente un animale in base al suo fabbisogno energetico. Esso vi...

06/11/2019 Leggi di più »
Per Halloween confronta in modo "terrificantemente" dettagliato gli
Quest'anno per Halloween sceglierai dolcetto o scherzetto? Noi di MyVetDiet abbiamo scelto di inserire un nuovo aggiornamento che ci auguriamo sia percepito c...

30/10/2019 Leggi di più »
Lipidosi epatica: il corretto supporto nutrizionale fa la differenza
La lipidosi epatica rappresenta la malattia metabolica epatica più comune nel gatto ed è caratterizzata da un eccessivo accumulo di trigliceridi nel...

23/10/2019 Leggi di più »
L'utilità di una dieta monoproteica

Sempre più spesso si ha a che fare con animali in cui si sospetta una reazione avversa al cibo (RAC). Questa comprende tutte le ipersensibilità agl...

16/10/2019 Leggi di più »
Il mantello da nero diventa rossiccio? La causa può essere alimentare
Il mantello di cani e gatti può presentare una vasta gamma di colori, che dipendono soprattutto dalla genetica. Tuttavia, anche l'alimentazione pu&ogra...

09/10/2019 Leggi di più »
I fabbisogni nutrizionali del gatto anziano

In tutti i mammiferi, l'invecchiamento è associato a cambiamenti nelle condizioni del corpo, nella composizione corporea, nel fabbisogno energetico, ne...

02/10/2019 Leggi di più »
Stampe ancora più personalizzate in MyVetDiet ed una nuova funzione per
Personalizza le stampe di tuoi piani nutrizionali in MyVetDiet inserendo un logo personalizzato e scegliendo quali immagini mostrare. Inoltre, una comoda funzione...

25/09/2019 Leggi di più »
Strategie nutrizionali in corso di Leishmaniosi

Nel cane le infezioni da leishmania sono generalmente causate da Leishmania infantum, un protozoo difasico, trasmesso principalmente dai flebotomi. Sono state dim...

18/09/2019 Leggi di più »
Regala MyVetDiet a chi si laurea in medicina veterinaria

Una persona speciale a cui vuoi molto bene sta per laurearsi in veterinaria e vuoi farle un regalo di laurea esclusivo? Regalale uno strumento da utilizzare quoti...

11/09/2019 Leggi di più »
Prebiotici, probiotici, sinbiotici e postbiotici: cosa sono e a cosa servono
Nell'ultimo decennio è aumentato notevolmente l'interesse per il microbioma intestinale e con esso anche il possibile ruolo terapeutico di una sua ...

04/09/2019 Leggi di più »
Come ridurre con l'alimentazione i rischi di recidive nell'urolitiasi
L'urolitiasi da ossalato di calcio rappresenta, nel cane, la seconda urolitiasi più frequente, dopo quella da struvite. Essa è particolarmente f...

28/08/2019 Leggi di più »
Scegliere un alimento commerciale corretto per una cagna in gravidanza
Quando si deve scegliere l'alimento commerciale per una cagna in gravidanza bisogna tenere conto di numerose variabili. L'errore più comune che vie...

21/08/2019 Leggi di più »

12345678910111213141516171819202122232425
26
272829303132

Rendi più consapevoli i tuoi clienti


Rendere consapevoli i proprietari di cani e gatti significa renderli protagonisti delle scelte alimentari corrette da fare per i loro animali e permettergli di portarle avanti con coscienza, sapere ed orgoglio.

Cosa c'è nella ciotola

Alla luce delle recenti scoperte nel campo della salute e della nutrizione veterinaria non è più accettabile "semplicemente far mangiare" ai nostri inseparabili animali ciò che ci appioppano la pubblicità e l'industria alimentare veterinaria senza domandarsi "cosa c'è nella ciotola del mio cane o del mio gatto? Quali effetti avrà questo cibo sulla sua salute?". La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet si rivolge a chi ama i propri animali e pazienti.
Un progetto ambizioso

La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet è un progetto ambizioso di sensibilizzazione all'alimentazione veterinaria equilibrata, che deriva dalla consapevolezza, sempre più condivisa, che perseguire e abbracciare un corretto stile di vita e alimentare è di primaria importanza per la salute di chiunque, cani e gatti compresi. Che la nutrizione e lo stile di vita siano quanto più salutari possibili, nel pieno rispetto della fisiologia dell'animale.

Grazie ai medici del nostro staff scientifico, che operano nel settore della Nutrizione veterinaria, La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet pubblica solo articoli che hanno basi scientifiche, verificate e condivise dalla comunità veterinaria. La qualità della vita del cane e del gatto passa attraverso un modello di abitudini sane.