BLOG ALIMENTARE VETERINARIO
La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet
Il blog sullo stile di vita sano e consapevole da far adottare ai nostri amati cani e gatti.

MyVetDiet ti augura una felice Estate con le sue offerte

Ormai l'Estate è arrivata (e si sente), e con essa la voglia di vacanze. MyVetDiet, software online per la composizione di diete casalinghe per cane e ...

23/07/2025 Leggi di più »
Ossalati di calcio: gestione nutrizionale e alimenti PetFood disponibili in co
Nel precedente articolo abbiamo parlato delle indicazioni presenti in bibliografia per ridurre i rischi di recidiva dei calcoli di ossalato. Ricordiamo che la ges...

16/07/2025 Leggi di più »
Ossalati di calcio: gestione nutrizionale e alimenti PetFood disponibili in co
L'urolitiasi da ossalato di calcio rappresenta, nel cane, la seconda urolitiasi più frequente, dopo quella da struvite. Essa è particolarmente f...

09/07/2025 Leggi di più »
Uroliti da purine nel cane: caratteristiche della dieta e alimenti PetFood pre
I calcoli purinici nel cane sono uroliti che si formano a partire da prodotti del metabolismo delle purine (adenina e guanina), come l'acido urico e la xantin...

02/07/2025 Leggi di più »
Gestione nutrizionale delle enteropatie croniche nel cane: un approccio consap
Le enteropatie croniche del cane rappresentano un insieme di condizioni infiammatorie gastrointestinali che persistono oltre le 2-3 settimane. I segni clinici...

25/06/2025 Leggi di più »
Enteropatie croniche del cane: predisposizioni di razza

Le enteropatie croniche nel cane rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie gastrointestinali caratterizzate da segni clinici, come vomito, diarrea, dimagram...

18/06/2025 Leggi di più »
Confronta gli alimenti PetFood in MyVetDiet

Il confronto tra alimenti commerciali rappresenta spesso un passaggio cruciale nella scelta della dieta più adeguata da proporre ai propri pazienti. Per qu...

11/06/2025 Leggi di più »
Fibra grezza vs fibra totale: quando l'etichetta racconta solo metà
Quando un nutrizionista osserva i valori riportati in etichetta di un alimento commerciale per cani o gatti, spesso si trova di fronte al dato relativo alla fibra...

04/06/2025 Leggi di più »
Trapianto di microbiota fecale in cani con enteropatia cronica non responsiva
Le enteropatie croniche (CE) canine rappresentano un insieme eterogeneo di patologie gastrointestinali caratterizzate da segni gastrointestinali persistenti o ric...

28/05/2025 Leggi di più »
MyVetDiet è anche un amplio product book multimarca sempre più c
Puoi utilizzare MyVetDiet anche come un vero e proprio prontuario online dei mangimi industriali per cani e gatti, consultabile sempre e ovunque. Il database &egr...

21/05/2025 Leggi di più »
Alimenti "Diabetic" secchi gatto: confronto tra contenuto proteico,
In un precedente articolo abbiamo messo a confronto gli alimenti umidi destinati a gatti diabetici, paragonando il contenuto proteico, lipidico e di fibra. In que...

14/05/2025 Leggi di più »
Alimenti diabetici umidi gatto: confronto tra contenuto proteico, lipidico e d
In un precedente articolo abbiamo messo a confronto gli alimenti secchi e umidi destinati a gatti diabetici, paragonando i valori su sostanza secca di proteine, l...

07/05/2025 Leggi di più »

1
2
3456789101112131415161718192021222324252627282930313233

Rendi più consapevoli i tuoi clienti


Rendere consapevoli i proprietari di cani e gatti significa renderli protagonisti delle scelte alimentari corrette da fare per i loro animali e permettergli di portarle avanti con coscienza, sapere ed orgoglio.

Cosa c'è nella ciotola

Alla luce delle recenti scoperte nel campo della salute e della nutrizione veterinaria non è più accettabile "semplicemente far mangiare" ai nostri inseparabili animali ciò che ci appioppano la pubblicità e l'industria alimentare veterinaria senza domandarsi "cosa c'è nella ciotola del mio cane o del mio gatto? Quali effetti avrà questo cibo sulla sua salute?". La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet si rivolge a chi ama i propri animali e pazienti.
Un progetto ambizioso

La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet è un progetto ambizioso di sensibilizzazione all'alimentazione veterinaria equilibrata, che deriva dalla consapevolezza, sempre più condivisa, che perseguire e abbracciare un corretto stile di vita e alimentare è di primaria importanza per la salute di chiunque, cani e gatti compresi. Che la nutrizione e lo stile di vita siano quanto più salutari possibili, nel pieno rispetto della fisiologia dell'animale.

Grazie ai medici del nostro staff scientifico, che operano nel settore della Nutrizione veterinaria, La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet pubblica solo articoli che hanno basi scientifiche, verificate e condivise dalla comunità veterinaria. La qualità della vita del cane e del gatto passa attraverso un modello di abitudini sane.