BLOG ALIMENTARE VETERINARIO
La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet
Il blog sullo stile di vita sano e consapevole da far adottare ai nostri amati cani e gatti.

Alimenti industriali, MyVetDiet

Confronta gli alimenti PetFood in MyVetDiet.


mercoledì 11 giugno 2025


Confronta gli alimenti PetFood in MyVetDiet

Il confronto tra alimenti commerciali rappresenta spesso un passaggio cruciale nella scelta della dieta più adeguata da proporre ai propri pazienti. Per questo motivo, abbiamo deciso di implementare nella sezione "Alimenti PetFood" una nuova funzione che consente di confrontare in modo pratico ed efficace diversi prodotti

Confrontare due alimenti può avvenire in modi differenti, ma non tutti i metodi risultano realmente utili o corretti. Un confronto basato esclusivamente sui tenori analitici riportati in etichetta (ossia su 100 g di prodotto tal quale) può essere fuorviante, soprattutto quando si mettono a confronto alimenti secchi con alimenti umidi. La marcata differenza nel contenuto in acqua altera inevitabilmente anche il contenuto relativo degli altri nutrienti.

Per ovviare a questo limite, è possibile utilizzare i tenori analitici espressi su sostanza secca. Tuttavia, anche questo approccio presenta delle criticità: il valore su sostanza secca non tiene conto della densità calorica dell'alimento e, quindi, della reale quantità di prodotto (e dunque di nutrienti) che l'animale assume.

Facciamo un esempio. Se due alimenti presentano la stessa percentuale di proteine su sostanza secca, potremmo pensare che, una volta somministrati, apportino al paziente la stessa quantità di proteine. Ma non è così. Infatti, per raggiungere il proprio fabbisogno energetico giornaliero, l'animale consumerà una quantità diversa di alimento, a seconda della sua densità calorica.

Poniamo il caso di due alimenti: uno apporta 400 kcal/100 g, l'altro 300 kcal/100 g. Se il fabbisogno energetico del paziente è pari a 400 kcal, con il primo alimento ne assumerà 100 g, con il secondo circa 133 g. A parità di contenuto proteico su sostanza secca, il secondo alimento fornirà quindi più proteine, semplicemente perché l'animale ne consuma una quantità maggiore.

Il metodo più corretto per confrontare gli alimenti dal punto di vista nutrizionale consiste quindi nel rapportare i nutrienti a 1000 kcal di prodotto. Solo in questo modo, a parità di energia assunta, si può davvero comprendere quanti grammi di ciascun nutriente l'animale sta assumendo.

A partire da venerdì 6 giugno 2025, MyVetDiet offre la possibilità di confrontare gli alimenti PetFood proprio su base calorica: nella sezione "Alimenti PetFood" è stato aggiunto il bottone blu "Confronta alimenti PetFood" che permette di selezionare da due fino a cinque alimenti contemporaneamente e confrontarli sia sull'alimento tal quale che su 1000 kcal.

Dopo aver selezionato gli alimenti da confrontare, è sufficiente cliccare uno dei due tasti verdi in basso a destra "Confronta su 1000 kcal" oppure "Confronta sul tale quale", per visualizzarli affiancati e ottenere un confronto chiaro e immediato.

Essendo MyVetDiet un'applicazione online, non è necessario installare nulla: la nuova funzione è già disponibile per tutti gli utenti.

Il nostro lavoro di sviluppo non si ferma mai. Questa funzione rende più semplice e veloce il tuo lavoro quotidiano? Faccelo sapere nei commenti!


Tags

alimentazione del cane diabeticoalimentazione per gatticalcolo cibo canecalcoli cane alimentazionecalcolo razione alimentare cane anzianocalcolo quantità cibo canecalorie crocchette per cani anzianidieta per canidieta per gattidose giornaliera crocchette cane cucciolodose giornaliera crocchette gatto cuccioloelaborazione dieta veterinariaformula calcolo crocchette gattoformula calcolo crocchette canenutrizione del canenutrizione del gattoprogramma per diete caneprogramma per diete gattoquanti grammi di crocchette deve mangiare un cane96quanti grammi di crocchette deve mangiare un cucciolo di 3 mesiquanti grammi di crocchette deve mangiare un cucciolo di bulldog francesequanti grammi di crocchette deve mangiare un cucciolo di Weimaranerfquanti grammi di crocchette deve mangiare un cucciolo di pastore tedescoquantità cibo cucciolo 4 mesiquantità cibo cucciolo canequantità cibo cucciolo gattosoftware alimentazione bilanciata canisoftware alimentazione bilanciata gattiSoftware MyVetDiettabella alimentazione casalinga cane anzianotabella calcolo crocchettetabella dosi cibo per cani