BLOG ALIMENTARE VETERINARIO
La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet
Il blog sullo stile di vita sano e consapevole da far adottare ai nostri amati cani e gatti.

Nutrienti, Patologie, Terapia dietetica

Alimenti "Diabetic" secchi cane: confronto tra contenuto proteico, lipidico e di fibra su 1000kcal.


mercoledì 9 aprile 2025


Alimenti "Diabetic" secchi cane: confronto tra contenuto proteico, lipidico e di fibra su 1000kcal

In un precedente articolo abbiamo messo a confronto gli alimenti secchi destinati a cani diabetici, paragonando i valori su sostanza secca di proteine, lipidi, fibra e amido.
Tuttavia, è sempre bene che il confronto avvenga anche sulle chilocalorie, poiché se un alimento contiene più calorie, il cane dovrà assumerne un minor quantitativo per soddisfare il suo fabbisogno energetico e, di conseguenza, assumerà nel suo complesso anche meno nutrienti


Il libro "Small Animal Clinical Nutrition" suggerisce come fattori nutrizionali chiave per le diete dedicate a cani affetti da diabete un apporto di carboidrati digeribili al di sotto del 55% su sostanza secca, evitando gli zuccheri semplici, una quantità di fibra compresa tra il 7% e il 18% su sostanza secca, una percentuale di grassi al di sotto del 25% su S.S. e un apporto proteico compreso tra il 15% e il 35%, sempre su sostanza secca.

Convertendo questi valori sulle 1000 kcal, secondo i fattori di conversione suggeriti da FEDIAF, l'apporto ideale di proteine per un animale diabetico dovrebbe essere compreso tra 37,5 e 87,5 grammi ogni 1000 kcal, quello di grassi al di sotto dei 60 grammi, quello di fibra compreso tra 17,5 e 45 grammi e quello di carboidrati al di sotto dei 137,5 grammi, sempre ogni 1000 kcal.

Per alcuni nutrienti il range indicato è molto variabile e la scelta su quanti nutrienti somministrare dipende dalle condizioni del singolo soggetto.

La valutazione del BCS, dell'MCS e di eventuali patologie concomitanti è fondamentale per decidere la quantità di nutrienti da somministrare e quindi l'eventuale alimento commerciale da scegliere.

In un animale già sottopeso, ad esempio, sarebbe meglio evitare alimenti con elevato tenore di fibra e quindi un ridotto apporto calorico, prediligendo alimenti diabetici con un contenuto più elevato di grassi e minore di fibre.

In pazienti, invece, sovrappeso, l'alimento ideale dovrebbe contenere pochi grassi e fibre più elevate.

In generale, le proteine assunte dovrebbero sempre essere elevate, per preservare la massa magra, eccezion fatta per quei soggetti che, presentando delle comorbilità, richiedono un abbassamento della quota proteica ingerita.

Se, ad esempio, un paziente fosse affetto contemporaneamente da diabete e patologia renale, il contenuto proteico da prediligere sarebbe quello più basso indicato dallo Small Animal Clinical Nutrition.

Invece, dal punto di vista legislativo, è il regolamento (UE) 2020/354 a stabilire quali sono le caratteristiche nutrizionali essenziali che devono avere gli alimenti PetFood per cani e gatti che hanno come fine nutrizionali il controllo dell'apporto di glucosio (diabete mellito) nonché quali sono i tenori che devono essere dichiarati in etichetta.

L'unica indicazione che viene data per questi alimenti è che essi debbano contenere un quantitativo di zuccheri totali (mono-e disaccaridi) minore o uguale a 62gr/kg di mangime completo con un'umidità del 12% e un apporto calorico di 400 kcal ogni 100 grammi di sostanza secca.

Convertendo questo dato, un alimento diabetico dovrebbe contenere al massimo 17,6 grammi di zuccheri totali ogni 1000 Kcal.

Nella tabella presente qui sotto abbiamo messo a paragone gli alimenti commerciali secchi destinati a cani affetti da diabete paragonando i contenuti dei diversi nutrienti su 1000 kcal.

Qualora l'azienda non dichiarasse le kcal contenute nell'alimento, le abbiamo stimate utilizzando la formula fornita da FEDIAF.

ALIMENTO
KCAL/100 GRAMMI
GRAMMI PROTEINE SU 1000KCAL
GRAMMI LIPIDI SU 1000KCAL
GRAMMI FIBRA GREZZA SU 1000KCAL
AMIDO SU 1000KCAL
GRAMMI ZUCCHERI TOTALI SU 1000KCAL
FONTE DI CARBOIDRATO

Monge Diabetic
289,4
103,6
34,5
44,9
96,4
11,7
Tapioca, patate

Proplan DM Diabetic
342
108
35
20,5
54,1
4,3
Orzo, Mais, Farina di soia, Fibra di pisello, Farina di proteine di mais

Forza 10 Diabetic Weight Control
363
102
42,7
15,5
52,3
1,9
Riso macinato, cruschello di riso

Royal Canin Diabetic
344
107,65
34,91
18,91
55,57
1,6
Orzo, tapioca

Farmina Diabetic
311,7
112
35,3
32,1
41,7
1,76
Spelta, avena

Virbac W1
274
124
42
54,7 (fibra totale 83,9)
51,09
3,64
Fecola di patate

Exclusion Diabetic
346,5
103,8
34,6
19,6
51,9
2,3
Sorgo, piselli

Hill's W/D
318
65
36
39
88
4,7
Frumento, mais, orzo, avena

Prolife Diabetic Sensitive Medium And Large
324
108
26,3
21,3
53,8
7,8
Lenticchie, piselli

Prolife Diabetic Sensitive Mini
327
110
27,5
20,8
49,7
7,43
Lenticchie, piselli

Alleva Care Obesity Glycaemic Control
296
128
30,4
33,8
64,2
1,69
Amido di piselli

Advance Diabetes
340
67,4
35,3
19,11
82,35
7,35
Mais integrale, orzo integrale



BIBLIOGRAFIA:
- Siti internet e product book delle aziende menzionate


Tags

obesità canediabete cane valorifibra insolubilefibra solubile