BLOG ALIMENTARE VETERINARIO
La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet
Il blog sullo stile di vita sano e consapevole da far adottare ai nostri amati cani e gatti.

MyVetDiet, Patologie

In MyVetDiet arriva il bottone "Patologie": a cosa serve?.


mercoledì 29 marzo 2023


In MyVetDiet arriva il bottone "Patologie": a cosa serve?

Negli ultimi anni, sempre più spesso, è capitato al nutrizionista il caso di un animale patologico, nel quale la terapia nutrizionale riveste un ruolo primario per offrire al paziente, se non la completa guarigione, quanto meno una qualità di vita soddisfacente

MyVetDiet, fin dalla sua primissima versione, è stato sviluppato in modo tale da poter tenere conto di eventuali patologie presenti nel paziente. Segnalare, durante la stesura della visita nutrizionale, che l'animale presente una, o più patologie, consente al software di correggere il fabbisogno energetico del paziente secondo quanto previsto in letteratura.

Benché durante la compilazione della visita nutrizionale, MyVetDiet offre al professionista la possibilità di selezionare da un elenco di 30 patologie quelle presenti nel cane o gatto, è possibile che si palesi la necessità di dover ampliare questo elenco.

In passato, quando si verificava una situazione simile, l'utente ci poteva contattare e richiedere l'implementazione della patologia mancante con eventuale fattore di correzione per il calcolo del fabbisogno energetico.

Tuttavia, poiché ci sforziamo di offrire la maggior libertà possibile nell'utilizzo di MyVetDiet e nella personalizzazione del lavoro, da lunedì 27 marzo 2023, nel menù di sinistra di MyVetDiet è stato aggiunto il bottone "Patologie" che consente proprio di poter ampliare l'elenco delle patologie selezionabili durante la visita nutrizionale. Eventuali nuove patologie inserite dall'operatore compariranno tra quelle cliccabili durante la visita e, come per le patologie già presenti nel programma, queste riporteranno tra parentesi l'eventuale fattore di correzione "k" utilizzato dal programma per corregge il fabbisogno energetico calcolato per l'animale.

Inoltre, questo nuovo pulsante dedicato alle patologie, oltre che consentire l'ampliamento delle patologie disponibili, permette anche di visionare eventuali limiti nutrizionali suggeriti in letteratura per certe patologie. Cliccando, ad esempio il pulsante "Patologie" nel menù di sinistra e successivamente sulla patologia "Diabete" o "Obesità", il programma mostrerà i limiti nutrizionali suggeriti dallo "Small Animal Clinical Nutrition" per il cane e per il gatto.

Quando il veterinario prepara una dieta per un animale patologico, cliccando con il tasto destro del mouse la sezione "Patologie" e selezionando la voce "Apri link in una nuova scheda", potrà aprire in un'altra pagina del browser l'elenco delle patologie disponibili e visionare rapidamente l'eventuale presenza di limiti nutrizionali suggeriti per la patologia del paziente (Anche da tablet o smartphone è possibile aprire l'elenco delle patologie in una nuova scheda cliccando con il dito la voce "Patologie" e tenendo premuto fino a quando si aprirà un menù con la scritta "Apri in una nuova scheda").

Nel realizzare questo aggiornamento abbiamo considerato che non tutti i nutrizionisti per cani e gatti hanno seguito lo stesso percorso di formazione e nella stessa nazione e quindi sappiamo che i limiti nutrizionali da noi suggeriti possono essere diversi da quelli normalmente utilizzati da un professionista. In questo caso, chiunque ne abbia il bisogno, può procedere alla modifica dei limiti nutrizionali di una delle patologie già disponibili in MyVetDiet: la modifica sarà personale e non visibile agli altri utenti e, comunque, in qualsiasi momento sarà possibile ripristinare i limiti presenti in origine nella patologia.

Infine, poiché la filosofia di MyVetDiet è quella di cercare di rendere il lavoro dei nostri clienti il più comodo e semplice possibile, ci teniamo ad anticipare che l'aggiornamento di marzo 2023 è propedeutico a quello che verrà pubblicato entro la fine del mese di aprile 2023, nel quale MyVetDiet sarà in grado di valutare se la dieta formulata per un paziente patologico rispetta i limiti, come ora è in grado di fare per gli animali sani.

Ogni volta che in MyVetDiet viene pubblicato un aggiornamento, per noi è utile sapere quale sarà l'impatto sul lavoro dei nostri utenti, quindi, anche per questa novità, ci piacerebbe sapere nei commenti se trovi utile un aggiornamento come questo e, soprattutto, se renderà più semplice la formulazione delle diete per i tuoi pazienti patologici.


Tags

diabete cane valoridiabete gatto valorialimentazione del cane diabeticoobesità caneobesità gattoProgramma MyVetDietprogramma per diete caneprogramma per diete gattosoftware alimentazione bilanciata canisoftware alimentazione bilanciata gattisoftware dieta casalinga mista canesoftware dieta casalinga mista gattosoftware dieta veterinariaSoftware MyVetDietlipidosilipidosi epatica