BLOG ALIMENTARE VETERINARIO
La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet
Il blog sullo stile di vita sano e consapevole da far adottare ai nostri amati cani e gatti.

MyVetDiet

Tieni conto della densità calorica nella formulazione dei tuoi piani nutrizionali?.


mercoledì 24 giugno 2020


Tieni conto della densità calorica nella formulazione dei tuoi piani nutrizionali?

Un nuovo aggiornamento disponibile in MyVetDiet, non solo permette di personalizzare ulteriormente le stampe delle proprie diete, di condividere con lo staff veterinario eventuali note sui piani nutrizionali e allegare dei documenti alle visite cliniche, ma consente anche di controllare la densità calorica della dieta

Conoscere la densità calorica di una dieta può essere utile, sia per paragonare il piano nutrizionale a mangimi commerciali, sia perché le tabelle FEDIAF su sostanza secca si riferiscono a diete con una densità energetica di 400kcal ogni 100g di sostanza secca. Inoltre, quando si preparano piani nutrizionali per animali in sovrappeso può essere utile mantenere una densità calorica bassa, mentre in corso di altre patologie può essere necessario prescrivere un piano alimentare con un'elevata densità calorica per ridurre al minimo il volume del pasto che l'animale deve consumare.

Grazie ad un aggiornamento pubblicato lunedì 22 giugno 2020, MyVetDiet è in grado di calcolare la densità calorica della dieta in tempo reale. Questo dato compare con l'etichetta "Kcal/100g S.S." nel riquadro "ANALISI STATISTICA NUTRIENTI".

Un'altra novità che caratterizza l'area "ANALISI STATISTICA NUTRIENTI" in questo nuovo aggiornamento, è la presenza di un grafico a torta comprendente la percentuale su sostanza secca dei macronutrienti contenuti nella dieta. La linguetta arancione "Guarda grafico", se cliccata, permette di aprire una finestrella per la visione del grafico. È possibile far comparire lo stesso grafico nelle stampe delle diete formulate, attraverso la sezione profilo del proprio account, raggiungibile dall'icona in alto a destra . All'interno della pagina di gestione profilo è stata aggiunta la casella "Mostra il grafico a torta dei macronutrienti nelle stampe delle tue diete (funzione in anteprima di prova)". Trattandosi di una funzione resa disponibile in anteprima, automaticamente il grafico non è visibile nelle stampe degli utenti. Chi vorrà stampare diete con il grafico a torta dovrà spuntare tale casella.

Una terza novità che caratterizza la composizione delle diete casalinghe per cani e per gatti è l'aggiunta del campo "NOTE SOLO PER LO STAFF VETERINARIO (non compariranno nelle stampe)". Il testo inserito in questo campo, analogamente a quanto accade nella sezione visite, sarà visibile all'interno di MyVetDiet solo dallo staff veterinario e non comparirà mai nella stampa della dieta elaborata.

Infine, con questo nuovo aggiornamento è possibile allegare fino a 3 documenti (in formato immagine o pdf) ad ogni visita clinica. Questa funzione potrebbe essere particolarmente utile per quei pazienti di cui si dispone di analisi del sangue, o di altri referti, indispensabili per valutare lo stato di salute del paziente.

L'aggiornamento è retroattivo, per tanto, è possibile visionare la densità calorica, e il grafico a torta, nelle diete formulate prima della data di rilascio di questo nuovo upgrade del programma.

Ci sforziamo costantemente di migliorare MyVetDiet: trovi utile queste modifiche? Comunicacelo nei commenti!


Tags

software alimentazione bilanciata canisoftware alimentazione bilanciata gattisoftware dieta casalinga mista canesoftware dieta casalinga mista gattosoftware dieta veterinariaSoftware MyVetDietProgramma MyVetDietprogramma per diete caneprogramma per diete gattoelaborazione dieta veterinariacome calcolare 3come calcolare 4dieta casalinga cane percentualidieta casalinga gatto percentualidieta casalinga per canedieta casalinga per canidieta casalinga per gattidieta casalinga per gattodieta per canidieta per gatti