Effetti dell'alimentazione sul microbiota intestinale di cane e gatto
In un precedente articolo abbiamo parlato della relazione tra microbiota intestinale e alcune patologie. In questo articolo invece vorremmo fare un piccolo riassu...
14/06/2023
Leggi di più »
Relazione tra microbiota intestinale e patologie del cane e del gatto
Negli ultimi anni la comunità scientifica si è interessata e ha iniziato a studiare in maniera approfondita il microbioma intestinale e il suo ruolo...
07/06/2023
Leggi di più »
In MyVetDiet hai un aiuto in più per bilanciare le diete per i pazienti
Quando si formula il piano nutrizionale per un animale patologico, il nutrizionista, oltre ad assicurarsi di bilanciare la dieta per la specie e le caratteristich...
26/04/2023
Leggi di più »
In MyVetDiet arriva il bottone "Patologie": a cosa serve?
Negli ultimi anni, sempre più spesso, è capitato al nutrizionista il caso di un animale patologico, nel quale la terapia nutrizionale riveste un ruo...
29/03/2023
Leggi di più »
Indice glicemico e risposte postprandiali all'assunzione di amidi puri e d
L'indice glicemico è stato a lungo utilizzato in nutrizione umana per classificare gli alimenti, in base alla rapidità con cui fanno aumentare l...
15/03/2023
Leggi di più »
Alimenti PetFood per cani affetti contemporaneamente da RAC e altre patologie
Sono sempre più frequenti i cani che soffrono di reazioni avverse al cibo e che vengono alimentati con alimenti con fonti di proteine selezionate o idroliz...
21/12/2022
Leggi di più »
I wurstel nelle diete casalinghe per cani e gatti
In circa lo 0,2% delle diete casalinghe per cani e gatti viene inserito il wurstel, per lo più come snack da somministrare all'animale durante la giorn...
12/10/2022
Leggi di più »
La curcuma e i suoi potenziali effetti benefici
Il North American Veterinary Nutraceutical Council definisce il nutraceutico veterinario come "una sostanza non farmacologica, prodotta in forma purificata o...
16/03/2022
Leggi di più »
Strategie nutrizionali in corso di iperlipidemia del cane
Come già detto nell'articolo precedente l'iperlipemia può essere classificata in post-prandiale (fisiologica), primaria idiopatica oppure se...
09/06/2021
Leggi di più »
L'iperlipidemia negli animali domestici e le differenze con l'uomo
Con il termine di iperlipidemia (o iperlipemia) si indica un eccesso di lipidi nel sangue, in particolar modo di trigliceridi e/o colesterolo che causa di un aume...
02/06/2021
Leggi di più »
EPA e DHA: i potenziali benefici in corso di patologia - II parte
Gli acidi grassi omega 3 vengono consigliati ed utilizzati come supplemento nel trattamento di numerose patologie degli animali domestici tra cui l'insufficie...
03/02/2021
Leggi di più »
EPA e DHA: i potenziali benefici in corso di patologia - I parte
EPA e DHA sono acidi grassi polinsaturi a lunga catena appartenenti alla famiglia degli omega 3. Il capostipite di questa classe di PUFA è rappresentato da...
27/01/2021
Leggi di più »