Il rapporto protidico-calorico (RPC) su 110
Il rapporto protido-calorico rappresenta la quantità ideale di proteine di cui necessita giornalmente un animale in base al suo fabbisogno energetico. Esso...
03/08/2022
Leggi di più »
Alimenti PetFood per gatti contenenti fonti di proteine idrolizzate messi a co
Gli alimenti petfood per la riduzione di intolleranze a ingredienti e sostanze nutritive sono disciplinati, come tutti gli alimenti destinati a particolari fini n...
18/05/2022
Leggi di più »
Confronto tra gli alimenti PetFood per cani contenenti fonti di proteine idrol
Gli alimenti petfood per la riduzione di intolleranze a ingredienti e sostanze nutritive sono disciplinati, come tutti gli alimenti destinati a particolari fini n...
11/05/2022
Leggi di più »
Confronto tra contenuto "reale" e contenuto di additivi negli alimen
Quando ad un nutrizionista viene chiesto di preparare un piano nutrizionale "misto", ossia che contenga una parte di alimenti casalinghi e una parte di ...
04/05/2022
Leggi di più »
Tieni conto dell'RPC e dell'Energia Metabolizzabile nella composizione
Non tutti i nutrizionisti veterinari formulano piani nutrizionali per cani e per gatti nella stessa maniera. Ad esempio, c'è chi ritiene indispensabile...
17/03/2021
Leggi di più »
Formuli più diete per i tuoi pazienti? Con MyVetDiet lo puoi fare in po
Nella formulazione di un piano nutrizionale per un cane, o per un gatto, spesso si rende necessario comporre più di una dieta casalinga per lo stesso pazie...
18/11/2020
Leggi di più »
Il rapporto protidico-calorico (RPC)
Il rapporto protido-calorico rappresenta la quantità di proteine di cui necessita giornalmente un animale in base al suo fabbisogno energetico. Esso viene ...
06/11/2019
Leggi di più »
Il fabbisogno di arginina varia in base alla composizione della dieta e MyVetD
L'arginina, nella maggior parte degli animali, non rappresenta un amminoacido essenziale, tuttavia nel cane e nel gatto essa riveste un'importanza partico...
17/07/2019
Leggi di più »
Modifica le percentuali di Proteine e Lipidi delle tue diete
La composizione di una dieta casalinga per cane, o per gatto, non è sempre uguale. Può capitare, pur formulando un piano nutrizionale per due animal...
12/06/2019
Leggi di più »
La dieta mista (commerciale + casalinga) dal punto di vista del nutrizionista
Sempre più proprietari scelgono di alimentare il loro pet con un'alimentazione mista, ossia utilizzando una parte di alimenti commerciali e una parte d...
03/04/2019
Leggi di più »
Diete casalinghe per cani e per gatti: chi può prescriverle e chi dovre
Prendendo come esempio il settore della nutrizione umana, cerchiamo di capire chi nel campo veterinario può occuparsi della nutrizione di cani e gatti e ch...
14/11/2018
Leggi di più »
Le fonti proteiche per l'alimentazione di cani e gatti
Le proteine sono sostanze nutritive fondamentali che non devono mai mancare nell'alimentazione dei cani e dei gatti. Ma quali sono le migliori fonti proteiche...
07/11/2018
Leggi di più »