Diabete felino: confronto tra alimenti commerciali e livelli raccomandati
Il diabete mellito rappresenta una delle endocrinopatie più comuni nella specie felina. A differenza del cane, il gatto è più frequentemente ...
01/02/2023
Leggi di più »
Confronto tra contenuto "reale" e contenuto di additivi negli alimen
Quando ad un nutrizionista viene chiesto di preparare un piano nutrizionale "misto", ossia che contenga una parte di alimenti casalinghi e una parte di ...
04/05/2022
Leggi di più »
Alimenti commerciali "obesity" per gatti messi a confronto
Gli alimenti petfood destinati a particolari fini nutrizionali sono disciplinati dal regolamento (UE) 2020/354. In esso vengono specificate quali sono le caratter...
20/04/2022
Leggi di più »
Alimenti commerciali "obesity" per cani messi a confronto
Gli alimenti petfood destinati a particolari fini nutrizionali sono disciplinati dal regolamento (UE) 2020/354. In esso vengono specificate quali sono le caratter...
06/04/2022
Leggi di più »
Integrazioni funzionali in corso di neoplasia
In presenza di cachessia neoplastica oltre alle possibili scelte nutrizionali da fare nei pazienti oncologici è importante considerare anche quali le integ...
28/07/2021
Leggi di più »
La dieta come supporto nel trattamento dei pazienti affetti da osteoartrite
L'osteoartrite è una malattia articolare degenerativa caratterizzata da alterazioni patologiche delle articolazioni associate a degenerazione e perdita...
16/06/2021
Leggi di più »
Antiossidanti: cosa sono, quali sono e quando utilizzarli
L'ossidazione viene definita come una reazione mediante la quale un elemento, ossidandosi, cede uno o due elettroni ad un'altra sostanza che va incontro a...
19/05/2021
Leggi di più »
Migliorare le performance dei cani atletici con integrazioni specifiche
Un corretto allenamento può favorire la regolazione dei meccanismi antiossidanti endogeni per compensare l'aumentata produzione dei radicali liberi, ma...
07/04/2021
Leggi di più »
Strategie nutrizionali in corso di diabete felino
Il diabete mellito rappresenta un endocrinopatia comune nella specie felina, con una prevalenza in costante aumento. A differenza del cane, il gatto è pi&u...
11/11/2020
Leggi di più »
Linee guida FEDIAF 2020: modifiche ai livelli minimi raccomandati di calcio, f
Anche quest'anno FEDIAF ha aggiornato le linee guida nutrizionali per il cane e per il gatto. Nell'ultimo aggiornamento del 2020 sono stati modificati i v...
07/10/2020
Leggi di più »
Strategie nutrizionali in corso di ipertiroidismo felino
L'ipertiroidismo è una condizione clinica che deriva da un'eccessiva produzione e secrezione di tiroxina (T4) e triiodotironina (T3) da parte della...
23/09/2020
Leggi di più »