La curcuma e i suoi potenziali effetti benefici
Il North American Veterinary Nutraceutical Council definisce il nutraceutico veterinario come "una sostanza non farmacologica, prodotta in forma purificata o...
16/03/2022
Leggi di più »
La diarrea durante lo svezzamento e il fecal score nei cuccioli
La diarrea nel cucciolo durante la fase dello svezzamento è un fenomeno complesso con origini multifattoriali in cui la salute del tratto gastrointestinale...
19/01/2022
Leggi di più »
Alimenti commerciali "Hepatic" per gatti messi a confronti: quali pr
Gli alimenti petfood destinati a particolari fini nutrizionali sono disciplinati dal regolamento (UE) 2020/354. In esso vengono specificate quali sono le caratter...
12/01/2022
Leggi di più »
Alimenti commerciali "Hepatic" per cani messi a confronto: quali pre
Gli alimenti PetFood destinati a particolari fini nutrizionali sono disciplinati dal regolamento (UE) 2020/354. In esso vengono specificate quali sono le caratter...
01/12/2021
Leggi di più »
Dichiarazione del Comitato Globale per la Nutrizione della WSAVA sui rischi de
Sempre più proprietari scelgono, autonomamente, di somministrare ai loro animale una dieta "BARF" senza chiedere consiglio al veterinario referen...
15/09/2021
Leggi di più »
Strategie nutrizionali in corso di iperlipidemia del cane
Come già detto nell'articolo precedente l'iperlipemia può essere classificata in post-prandiale (fisiologica), primaria idiopatica oppure se...
09/06/2021
Leggi di più »
L'iperlipidemia negli animali domestici e le differenze con l'uomo
Con il termine di iperlipidemia (o iperlipemia) si indica un eccesso di lipidi nel sangue, in particolar modo di trigliceridi e/o colesterolo che causa di un aume...
02/06/2021
Leggi di più »
Le caratteristiche nutrizionali degli alimenti per la nutrizione enterale
In commercio esistono numerosi alimenti commerciali completi, formulati appositamente per essere utilizzati in animali ospedalizzati o che necessitano di nutrizio...
12/05/2021
Leggi di più »
Strategie nutrizionali in corso di patologie esofagee
Negli animali domestici le patologie più comuni che colpiscono l'esofago sono il megaesofago e le esofagiti...
21/04/2021
Leggi di più »
Proteine e malattia renale cronica: una sfida per il nutrizionista
La malattia renale cronica nel cane e nel gatto è una patologia irreversibile e progressiva caratterizzata da anomalie strutturali e/o funzionali di uno, o...
17/02/2021
Leggi di più »
Il ruolo della fibra nella Sindrome del colon irritabile
La sindrome del colon irritabile (irritable bowel syndrome o IBS) è un disturbo intestinale che causa la comparsa di diarrea del grosso intestino. Nel cane...
21/10/2020
Leggi di più »
Epatite cronica e rigenerazione epatica: un'alimentazione corretta pu&ogra
L'epatite cronica comprende un gruppo diversificato di disordini caratterizzati da un processo infiammatorio del parenchima epatico presente da almeno 4-6 mes...
17/06/2020
Leggi di più »