Indice glicemico e risposte postprandiali all'assunzione di amidi puri e d
L'indice glicemico è stato a lungo utilizzato in nutrizione umana per classificare gli alimenti, in base alla rapidità con cui fanno aumentare l...
15/03/2023
Leggi di più »
Diabete felino: confronto tra alimenti commerciali e livelli raccomandati
Il diabete mellito rappresenta una delle endocrinopatie più comuni nella specie felina. A differenza del cane, il gatto è più frequentemente ...
01/02/2023
Leggi di più »
Valuta la condizione corporea e il sovrappeso dei tuoi pazienti felini attrave
Il sovrappeso e l'obesità sono problematiche che colpiscono sempre più frequentemente i gatti di casa. A seconda dello studio, la prevalenza di ...
29/06/2022
Leggi di più »
Alimenti commerciali "obesity" per gatti messi a confronto
Gli alimenti petfood destinati a particolari fini nutrizionali sono disciplinati dal regolamento (UE) 2020/354. In esso vengono specificate quali sono le caratter...
20/04/2022
Leggi di più »
Alimenti commerciali "obesity" per cani messi a confronto
Gli alimenti petfood destinati a particolari fini nutrizionali sono disciplinati dal regolamento (UE) 2020/354. In esso vengono specificate quali sono le caratter...
06/04/2022
Leggi di più »
La dieta come supporto nel trattamento dei pazienti affetti da osteoartrite
L'osteoartrite è una malattia articolare degenerativa caratterizzata da alterazioni patologiche delle articolazioni associate a degenerazione e perdita...
16/06/2021
Leggi di più »
Strategie nutrizionali in corso di iperlipidemia del cane
Come già detto nell'articolo precedente l'iperlipemia può essere classificata in post-prandiale (fisiologica), primaria idiopatica oppure se...
09/06/2021
Leggi di più »
L'iperlipidemia negli animali domestici e le differenze con l'uomo
Con il termine di iperlipidemia (o iperlipemia) si indica un eccesso di lipidi nel sangue, in particolar modo di trigliceridi e/o colesterolo che causa di un aume...
02/06/2021
Leggi di più »
Antiossidanti: cosa sono, quali sono e quando utilizzarli
L'ossidazione viene definita come una reazione mediante la quale un elemento, ossidandosi, cede uno o due elettroni ad un'altra sostanza che va incontro a...
19/05/2021
Leggi di più »
EPA e DHA: i potenziali benefici in corso di patologia - II parte
Gli acidi grassi omega 3 vengono consigliati ed utilizzati come supplemento nel trattamento di numerose patologie degli animali domestici tra cui l'insufficie...
03/02/2021
Leggi di più »
EPA e DHA: i potenziali benefici in corso di patologia - I parte
EPA e DHA sono acidi grassi polinsaturi a lunga catena appartenenti alla famiglia degli omega 3. Il capostipite di questa classe di PUFA è rappresentato da...
27/01/2021
Leggi di più »