BLOG ALIMENTARE VETERINARIO
La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet
Il blog sullo stile di vita sano e consapevole da far adottare ai nostri amati cani e gatti.

Migliorare le performance dei cani atletici con integrazioni specifiche
Un corretto allenamento può favorire la regolazione dei meccanismi antiossidanti endogeni per compensare l'aumentata produzione dei radicali liberi, ma...

07/04/2021 Leggi di più »
I cani sportivi e da lavoro non sono tutti uguali: la scelta dell'alimenta
Quando un medico veterinario visita un cane sportivo o da lavoro, oltre alla sua salute, deve porre una particolare attenzione alla sua alimentazione...

24/03/2021 Leggi di più »
Le fonti di carboidrati nelle diete casalinghe degli animali domestici
Quali sono le diverse tipologie di carboidrati che vengono comunemente inserite nelle diete casalinghe di cane e gatto? In questo articolo risponderemo a questa d...

12/02/2020 Leggi di più »
L'utilità di una dieta monoproteica

Sempre più spesso si ha a che fare con animali in cui si sospetta una reazione avversa al cibo (RAC). Questa comprende tutte le ipersensibilità agl...

16/10/2019 Leggi di più »
Lo screening nutrizionale del cane e del gatto deve far parte della pratica cl
La consapevolezza che una nutrizione sana, migliori la qualità e la durata della vita degli animali d'affezione, ha portato l'American Animal Hospi...

24/07/2019 Leggi di più »
La Pasqua arriva prima con un piccolo regalo da MyVetDiet

In occasione della Pasqua 2019, vogliamo fare, agli utenti di MyVetdiet, quello che speriamo sia considerato un prezioso regalo: alimenti industriali da utilizzar...

10/04/2019 Leggi di più »
Un piccolo regalo di Natale per chi utilizza MyVetDiet

Quest'anno, per Natale, vogliamo fare, agli utenti di MyVetdiet, quello che speriamo sia considerato un prezioso regalo: alimenti industriali da utilizzare ne...

26/12/2018 Leggi di più »
L'utilizzo della fibra alimentare negli animali domestici

La fibra non è tutta uguale! Facciamo chiarezza sulle differenze tra fibra solubile e fibra insolubile e vediamo come sfruttare al meglio queste due differ...

12/09/2018 Leggi di più »
Quando l'alimentazione corretta fa la differenza: Agata e la sua storia
Ecco un case study della Dott.ssa Barbara, componente dello staff scientifico di MyVetDiet, che mostra come l'alimentazione possa fare la differenza nella sal...

01/08/2018 Leggi di più »
L'obesità: quando il sovrappeso diventa una patologia

La buona riuscita di un programma di dimagrimento, per un cane o per un gatto, dipende sia dal proprietario che dal veterinario, ecco perché dovrebbe esser...

23/05/2018 Leggi di più »


Rendi più consapevoli i tuoi clienti


Rendere consapevoli i proprietari di cani e gatti significa renderli protagonisti delle scelte alimentari corrette da fare per i loro animali e permettergli di portarle avanti con coscienza, sapere ed orgoglio.

Cosa c'è nella ciotola

Alla luce delle recenti scoperte nel campo della salute e della nutrizione veterinaria non è più accettabile "semplicemente far mangiare" ai nostri inseparabili animali ciò che ci appioppano la pubblicità e l'industria alimentare veterinaria senza domandarsi "cosa c'è nella ciotola del mio cane o del mio gatto? Quali effetti avrà questo cibo sulla sua salute?". La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet si rivolge a chi ama i propri animali e pazienti.
Un progetto ambizioso

La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet è un progetto ambizioso di sensibilizzazione all'alimentazione veterinaria equilibrata, che deriva dalla consapevolezza, sempre più condivisa, che perseguire e abbracciare un corretto stile di vita e alimentare è di primaria importanza per la salute di chiunque, cani e gatti compresi. Che la nutrizione e lo stile di vita siano quanto più salutari possibili, nel pieno rispetto della fisiologia dell'animale.

Grazie ai medici del nostro staff scientifico, che operano nel settore della Nutrizione veterinaria, La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet pubblica solo articoli che hanno basi scientifiche, verificate e condivise dalla comunità veterinaria. La qualità della vita del cane e del gatto passa attraverso un modello di abitudini sane.

In questo sito internet potrebbero essere utilizzati cookie di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'utilizzo di questi cookie. CHIUDI - LEGGI DI PIÙ