BLOG ALIMENTARE VETERINARIO
La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet
Il blog sullo stile di vita sano e consapevole da far adottare ai nostri amati cani e gatti.

Alimenti PetFood umidi "Intestinal" per gatti messi a confronto
In tre articoli precedenti abbiamo messo a confronto gli alimenti PetFood secchi per cani e gatti e gli alimenti umidi per cani affetti da problemi gastrointestin...

10/05/2023 Leggi di più »
Alimenti PetFood umidi "Intestinal" per cani messi a confronto
In due articoli precedenti abbiamo messo a confronto gli alimenti PetFood secchi per cani e gatti affetti da problemi gastrointestinali e parlato di cosa dice la ...

03/05/2023 Leggi di più »
Alimenti PetFood "Intestinal" per gatti messi a confronto
In un precedente articolo abbiamo messo a confronto gli alimenti PetFood "Intestinal" secchi destinati ai cani e parlato di cosa dice la legislazione a ...

12/04/2023 Leggi di più »
Alimenti PetFood "Intestinal": parliamo della legislazione e mettiam
Ormai quai tutte le aziende di mangimi PetFood che producono alimenti destinati a particolari fini nutrizionali presentano nella loro gamma di prodotti anche quel...

22/03/2023 Leggi di più »
Gatto anziano: modifiche nel fabbisogno energetico e nella digeribilità
L'invecchiamento è un normale processo fisiologico a cui tutti i cani e i gatti vanno incontro e che non deve essere considerato una patologia...

01/06/2022 Leggi di più »
Alimenti commerciali "obesity" per gatti messi a confronto
Gli alimenti petfood destinati a particolari fini nutrizionali sono disciplinati dal regolamento (UE) 2020/354. In esso vengono specificate quali sono le caratter...

20/04/2022 Leggi di più »
Alimenti commerciali "obesity" per cani messi a confronto
Gli alimenti petfood destinati a particolari fini nutrizionali sono disciplinati dal regolamento (UE) 2020/354. In esso vengono specificate quali sono le caratter...

06/04/2022 Leggi di più »
Strategie nutrizionali in corso di flatulenza

La flatulenza viene definita come un'eccessiva formazione di gas nello stomaco e/o nell'intestino. Essa è generalmente associata ad eruttazione e/o...

23/02/2022 Leggi di più »
Il ruolo della fibra nella Sindrome del colon irritabile

La sindrome del colon irritabile (irritable bowel syndrome o IBS) è un disturbo intestinale che causa la comparsa di diarrea del grosso intestino. Nel cane...

21/10/2020 Leggi di più »
I fabbisogni nutrizionali del gatto anziano

In tutti i mammiferi, l'invecchiamento è associato a cambiamenti nelle condizioni del corpo, nella composizione corporea, nel fabbisogno energetico, ne...

02/10/2019 Leggi di più »


Rendi più consapevoli i tuoi clienti


Rendere consapevoli i proprietari di cani e gatti significa renderli protagonisti delle scelte alimentari corrette da fare per i loro animali e permettergli di portarle avanti con coscienza, sapere ed orgoglio.

Cosa c'è nella ciotola

Alla luce delle recenti scoperte nel campo della salute e della nutrizione veterinaria non è più accettabile "semplicemente far mangiare" ai nostri inseparabili animali ciò che ci appioppano la pubblicità e l'industria alimentare veterinaria senza domandarsi "cosa c'è nella ciotola del mio cane o del mio gatto? Quali effetti avrà questo cibo sulla sua salute?". La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet si rivolge a chi ama i propri animali e pazienti.
Un progetto ambizioso

La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet è un progetto ambizioso di sensibilizzazione all'alimentazione veterinaria equilibrata, che deriva dalla consapevolezza, sempre più condivisa, che perseguire e abbracciare un corretto stile di vita e alimentare è di primaria importanza per la salute di chiunque, cani e gatti compresi. Che la nutrizione e lo stile di vita siano quanto più salutari possibili, nel pieno rispetto della fisiologia dell'animale.

Grazie ai medici del nostro staff scientifico, che operano nel settore della Nutrizione veterinaria, La nutrizione veterinaria secondo MyVetDiet pubblica solo articoli che hanno basi scientifiche, verificate e condivise dalla comunità veterinaria. La qualità della vita del cane e del gatto passa attraverso un modello di abitudini sane.